Vitamine e sali minerali in gravidanza.
Durante i nove mesi è molto importante seguire un'alimentazione corretta, che preveda un apporto equilibrato di tutti i principali macronutrienti. Ma ci sono anche sostanze che, pur contenute negli alimenti in piccolissime quantità, sono indispensabili per il corretto sviluppo fetale a seconda dell'età gestazionale e il benessere della mamma, e sono le vitamine e i sali minerali.
L'importanza dell'alimentazione in gravidanza.
Alimentarsi in modo adeguato è fondamentale sia per la futura mamma che per la neo mamma Avere corrette abitudini alimentari e un giusto indice di massa corporea migliora infatti la possibilità del concepimento e favorisce il buon andamento della gravidanza.Ma anche una volta che il bebè sarà nato, l'alimentazione della mamma influirà sulla qualità del latte e di conseguenza sulla salute del bambino. In particolare, alcuni micronutrienti contribuiscono a prevenire malformazioni fetali, diminuiscono il rischio di parto prematuro e basso peso alla nascita, favoriscono lo sviluppo del sistema nervoso del bambino, oltre naturalmente a preservare la salute della mamma. Pur tuttavia, in base a varie indagini scientifiche risulta che in Europa l'apporto di vitamine e sali minerali nel pre-concepimento e in gravidanza sia ancora insufficiente, e questo senza distinzione di classi sociali.
Le vitamine importanti in gravidanza
LA VITAMINA A (RETINOLO)
La vitamina A, o retinolo, favorisce la differenziazione cellulare, la riproduzione, la crescita del feto e rinforza il sistema immunitario. Bisogna però evitare un consumo eccessivo.
Dove si trova
La vitamina A è contenuta: nel fegato, nelle uova, nel latte e suoi derivati.
I carotenoidi si trovano: in tutti i frutti e gli ortaggi di colore giallo-arancio, come carote, peperoni, zucca, albicocche, pomodori, meloni, pesche a pasta gialla, mango, patate dolci, ma anche ortaggi a foglia verde.
LA VITAMINA C (ACIDO ASCORBICO)
La vitamina C, o acido ascorbico, serve per la formazione del collagene, contrasta l'attività dei radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare, migliora l'assorbimento del ferro, rinforza le difese immunitarie.
Dove si trova
Agrumi, fragole, kiwi, pomodori, peperoni, broccoli, cavoli. È però una vitamina molto delicata, che si deteriora a contatto con l'aria e con il calore.
LA VITAMINA B9 (ACIDO FOLICO)
E' importante per un corretto sviluppo embrionale e fetale, in particolare per la prevenzione di una grave malformazione nota come spina bifida. Interviene nella formazione dei globuli rossi, nella costruzione del patrimonio genetico e nella produzione di aminoacidi. Molto utile alla mamma per prevenire l'anemia.
Dove si trova
Vegetali a foglia verde (bietole, spinaci, broccoli), pomodori, arance, legumi, cereali integrali, fegato.
Considerato l'aumentato fabbisogno in gravidanza e la sua importante funzione preventiva, si consiglia di solito un'integrazione prima del concepimento, da quando si cerca una gravidanza e per almeno i primi 3 mesi di gestazione.
LA VITAMINA B12 (COBALAMINA)
La vitamina B12, o cobalamina, è coinvolta nella sintesi del materiale genetico, nel metabolismo di alcuni aminoacidi e nella formazione dei globuli rossi. Insieme all'acido folico, aiuta a prevenire le malformazioni fetali. Inoltre previene le malattie vascolari e l'anemia materne.
Dove si trova
Alimenti di origine animale in generale.
LA VITAMINA D
La vitamina D è preziosa per l'assorbimento del calcio e la formazione dello scheletro del feto e sembra avere anche un ruolo antinfiammatorio e immunomodulante. Viene prodotta nella pelle grazie ai raggi solari, ma una piccola parte può essere assunta anche con l'alimentazione.
Dove si trova
Viene normalmente prodotta nella pelle grazie ai raggi solari, ma una piccola parte può essere assunta anche con l'alimentazione. Le principali fonti alimentari di vitamina D sono relativamente poche. Per le fonti di origine animale, gli alimenti da tenere in considerazione sono:
• il pesce azzurro che contiene anche omega 3,
• il salmone,
• le uova,
• il latte, in quantità minore,
• alimenti rinforzati con vitamina D
LA VITAMINA E (TOCOFEROLO)
La vitamina E, o tocoferolo, è un antiossidante: previene l'ossidazione degli acidi grassi poliinsaturi nelle membrane cellulari. In gravidanza può prevenire alcune patologie come la preeclampsia (comunemente gestosi).
Dove si trova
• Olio extravergine d'oliva,
• frutta secca,
• cereali e derivati integrali.
I sali minerali importanti in gravidanza
IL FERRO
La quantità di ferro necessaria in gravidanza aumenta, fino quasi a raddoppiare, soprattutto nel secondo e nel terzo trimestre. Se la futura mamma presenta un'adeguata riserva e assume con regolarità alimenti che ne sono ricchi, non si avranno carenze. Quando parliamo di ferro proveniente dagli alimenti, dobbiamo fare una distinzione importante. Il ferro non è tutto uguale e si presenta in due forme differenti:
• il ferro eme tipico dei prodotti e dei derivati animali, più facilmente assimilabile dal nostro corpo che ne può assorbire fino al 25%;
• il ferro non-eme di origine vegetale, il cui assorbimento è minore (dal 2% al 13%), ma può essere facilmente aumentato abbinando ai cibi ricchi di ferro non-eme una fonte di vitamina C.
Dove si trova
Le principali fonti di ferro nella dieta, stando ai dati della Società Italiana di Nutrizione Umana, sono:
• cereali integrali (0,4-12,9 mg/100g);
• verdura verde a foglia verde scuro come rucola, spinaci, bieta (1-7,8 mg/100g);
• frutta secca (1,9-7,3 mg/100g);
• pesce (0,2-6,0 mg/100 g);
• legumi (4,5-9 mg/100g);
• carne, in particolare il fegato e le frattaglie, ma anche quella di cavallo e di tacchino (0,4-3,9 mg/100g);
• uova, specialmente il tuorlo (4,9 mg/100g).
LO IODIO
Lo iodio è un costituente degli ormoni tiroidei, ed interviene nella formazione, nella crescita e nello sviluppo di vari organi (cruciale è il ruolo svolto nella maturazione del cervello) e apparati, oltre che nel metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Una sua carenza potrebbe causare ipotiroidismo, cretinismo e neonati piccoli per età gestazionale.
Dove si trova
Principalmente nel pesce. E' buona regola inoltre sostituire il normale sale da cucina con il tipo iodato.
IL CALCIO
Il calcio è utilissimo per lo sviluppo del sistema scheletrico del feto. In gravidanza e allattamento aumenta il fabbisogno per far fronte alle esigenze nutrizionali del bebè.
Dove si trova
• Nel latte e in tutti i suoi derivati (nei quali è presente una forma altamente disponibile),
• in frutta secca,
• negli ortaggi della famiglia delle crucifere (cime di rapa, broccoli)
• nei legumi.Care mamme dopo aver letto il nostro articolo vi consigliamo di visitare il nostro sito Luxury Kids dove troverete tantissimi articoli per il vostro bambino.
Lascia un commento