Come si interviene: lo stile di vita e la dieta
Vari accorgimenti relativi allo stile di vita e al tipo di alimentazione possono ridurre frequenza e intensità degli episodi di reflusso. Eccoli:
•Spezzettare i pasti, che dovrebbero essere leggeri ma frequenti, in modo che lo stomaco non sia mai troppo pieno. L'ideale sarebbe organizzarsi con almeno cinque pasti al giorno, i tre principali più due spuntini abbondanti.
• Limitare la quantità di liquidi introdotti durante i pasti.
• Evitare gli alimenti a rischio e in particolare: cibi fritti e speziati, cibi troppo acidi come pomodori, agrumi e succhi di frutta, prodotti come cioccolato, menta, caffè, bevande alcoliche e bevande gassate e zuccherate. Può essere utile tenere un diario alimentare per individuare i cibi che più facilmente scatenano il bruciore di stomaco.
• Evitare il fumo.
• Dopo cena aspettare almeno tre ore prima di coricarsi. La posizione sdraiata, infatti, può favorire il reflusso, specialmente dopo un pasto abbondante.
• Dormire in una posizione leggermente inclinata, con la testa e la parte superiore del tronco appena sollevate.
• Per il riposo notturno preferire la posizione sul fianco sinistro.
• Fare un po' di attività fisica.
Come si interviene: rimedi e farmaci
Se i sintomi persistono nonostante le strategie proposte non tutto è perduto. Esistono infatti diversi rimedi in commercio che possono essere utilizzati per affrontare il problema. Un esempio è costituito dalle formulazioni a base di sodio alginato e antiacidi (quali sodio bicarbonato e calcio carbonato) che si possono facilmente trovare in farmacia. Questi sono prodotti che agiscono creando una barriera fisica che galleggia sopra il contenuto dello stomaco, impedendone la risalita verso l'esofago.
Poiché non vengono assorbiti a livello sistemico, queste formulazioni sono considerate sicure per la salute del feto: va però ricordato che possono ostacolare l'assorbimento di altri farmaci o integratori (per esempio di acido folico o ferro), per cui bisogna regolare le tempistiche di assunzione rispettando le indicazioni del medico e/o del farmacista in modo che non ci siano interferenze.
Mamme dopo aver letto il nostro articolo vi consigliamo di visitare il nostro sito Luxury Kids.
Lascia un commento