La prima Visita al neonato il giorno dopo la nascita.
Cosa bisogna visitare.
Questa visita viene praticata da neonatologo. Si fa distendere il neonato nudo su un fasciatoio esaminando ogni parte del corpo dalla testa fino agli arti inferiori accuratamente, poi si passa alla misurazione del peso e alla reattività agli stimoli che comprendono:
- Il capo: osservando la struttura e la simmetria del volto, i padiglioni auricolari, il diametro delle pupille e la bocca, segnalando l’eventuale presenza di gonfiori, dovuti alla compressione della testa durante il travaglio, o di macchie;
- Il torace: l’esplorazione del torace prevede, in particolare, l’auscultazione del cuore e dei polmoni;
I genitali: nel maschietto, il pediatra si accerta dell’avvenuta discesa dei testicoli nello scroto (la sottile sacca cutanea che li contiene), mentre nelle femminucce verifica che le piccole labbra siano separate;
Gli arti: da un lato, si valuta il tono muscolare e i riflessi, che rappresentano un importante indicatore dello stato di benessere del neonato, dall’altro si rilevano le condizioni di sviluppo. In particolare, per escludere un’incompleta maturazione delle anche si effettua la manovra di Ortolani, utile al riconoscimento precoce di un’eventuale displasia (un difetto congenito, cioè presente dalla nascita, dell’articolazione coxofemorale, cioè del punto di intersezione della testa del femore, l’osso lungo della gamba, nella cavità dell’osso del bacino che la contiene).
Care mamme dopo aver letto il nostro articolo vi consigliamo di visitare il sito LuxuryKids!
Lascia un commento