Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Mancano solo €89 per la spedizione gratuita

Ecco alcuni consigli su, come evitare e prevenire i rischi di un parto prematuro

Ecco alcuni consigli su, come evitare e prevenire i rischi di un parto prematuro

Si parla di parto prematuro se il travaglio inizia tra la 20esima e la 37esima settimana di gestazione completata. Una nascita prematura  non comporta particolari rischi per la madre, mentre può determinare rischi per il feto in relazione all'epoca gestazionale soprattutto quando quest'ultima è inferiore alle 34 settimane; viceversa il parto dopo la 36a settimana è considerato abbastanza sicuro per il feto a patto che il suo sviluppo sia regolare e non esistano altre patologie concomitanti.

Ecco qualche consiglio:

·   Consultare un medico in caso di febbre
Se avete la febbre, prima di tutto non assumete farmaci senza consultare un medico. In effetti tra i disturbi più frequenti della gravidanza, la febbre di solito è un sintomo di infezione e l'aumento di temperatura provoca contrazioni. E' quindi imperativo far scendere la febbre per evitare di incorrere in un parto prematuro.
·  Rispettare i consigli medici ed effettuare gli esami durante la gravidanza
Anche se avete l'impressione che tutto stia andando per il meglio e la vostra gravidanza non vi da particolari disturbi, bisogna essere sempre vigilanti e sottoporsi a tutti gli esami necessari e consigliati dal vostro medico. Grazie alle scoperte mediche oggi è possibile individuare subito i rischi di un parto prematuro. Ad esempio una malformazione uterina, un'insufficienza cervicale, un fibroma, possono essere un campanello d'allarme. Inoltre anche le infezioni uterine o vaginali, i comportamenti sessuali a rischio, il diabete o ipertenzione, l'ipercontrattilità dell'utero, l'obesità o il sottopeso eccessivo, l'incontinenza della cervice uterina (il collo dell'utero) possono essere dei fattori di rischio.

· Parto prematuro:Sintomi da non sottovalutare

Alcuni sintomi devono mettervi in allarme e spingervi a consultare un medico o in alcuni casi a recarvi in ospedale. Fra questi più di cinque contrazioni uterine nei sessanta minuti, dolore alla schiena simile a quello renale o dolori al basso ventre come quelli durante le mestruazioni, o una pressione anomala verso il basso nella pancia come se il bambino premesse per uscire. Ciò che deve invece farvi correre subito in ospedale è la presenza di liquido nella vagina che potrebbe significare la rottura delle acqua che poi a sua volta porterà ad un parto prematuro

·Parto prematuro: Evitare troppi sforzi

A partire dalla 28esima settimana, moderate le attività che richiedono troppi sforzi. E' il momento in cui il bebè cresce di più nel vostro pancione e il muscolo uterino è sollecitato maggiormente. Non sottoponetelo quindi ad ulteriori fatiche

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Carrello

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Mancano solo €89 per la spedizione gratuita
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto