Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Mancano solo €89,00 per la spedizione gratuita
Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Mancano solo €89,00 per la spedizione gratuita
Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Mancano solo €89,00 per la spedizione gratuita

Come e quando Togliere il pannolino

Come e quando  Togliere il pannolino

Come e quando Togliere il pannolino

Togliere il pannolino: come e quando farlo? Ecco alcuni consigli per passare al vasino o al wc senza traumi e in poco tempo

Togliere il pannolino: come e quando farlo

l bimbo ci sembra pronto e vorremmo liberarci per sempre dalla schiavitù del pannolino e passare al vasino , ma mille dubbi ci tormentano: sarà il momento giusto? Il mio bambino sarà pronto per il grande passo? Avrà un trauma? Ecco alcuni consigli su come e quando togliere il pannolino al nostro bimbo in serenità.

A quanti anni si toglie il pannolino?

Il controllo sfinterico è una delle fasi delicate di crescita delle bambine e dei bambini. Non esiste un'età prestabilita anche se sappiamo che entro i tre anni, in coincidenza con l'ingresso alla scuola dell'infanzia, i piccoli devono compiere questo importante scatto di crescita. Di solito si comincia lo spannolinamento due anni, soprattutto in estate quando si sta più tempo insieme, il caldo e le vacanze possono permettere di stare anche con le mutandine senza bisogno di altri vestiti. A volte si può provare a togliere il pannolino a 18 mesi sempre aspettando la bella stagione, dipende da bambino a bambino e, soprattutto dalla sensibilità dei genitori.
Come capire se il bambino è pronto a togliere il pannolino
Uno dei primi segnali è la curiosità del bambino che osserva i genitori o i fratelli e le sorelle più grandi che vanno in bagno.
Quando si toglie il pannolino al bambino
Se il bambino frequenta il nido o sta con i nonni chiedete anche il loro parere. Se vogliamo davvero togliere il pannolino al nostro bimbo ci occorre anche l’aiuto delle persone che sono con lui tutto il giorno. Sarebbe controproducente e destabilizzante per il piccolo, ad esempio, se a casa si togliesse il pannolino e a scuola no!!! In realtà ci sono innumerevoli segnali che i nostri bimbi ci mandano, sta alla nostra sensibilità di genitori capirli ed incoraggiarli, come ad esempio se il bambino chiede di farla nel wc;Tra un cambio e l’altro il pannolino è asciutto.
come e quando togliere il pannolino
Come togliere il pannolino senza traumi
Innanzi tutto occorre preparare il bambino al “grande evento” facendo compere con lui e facendogli scegliere le mutandine che preferisce.
· Mettere in bagno uno sgabellino e il riduttore del wc, prima deve abituarsi al vasino e poi al wc,
·Far trovare al bimbo qualche libro e qualche giochino da utilizzare solo quando è sul water in modo che non si annoi e che non si stanchi. Anzi, all’inizio sarà stimolato ad andare in bagno poiché saprà che lì ci sono “quei giochi”
·Portare il bimbo in bagno a cadenza regolare (ogni 30 minuti circa) dicendo con enfasi “andiamo a fare pipì?” con il tono entusiasta Non chiedetegli mai “devi fare pipì?” la sua risposta, al 99% sarà “no”
·Complimentiamoci con lui quando lo usa e gratifichiamolo spesso, ricordiamogli quanto è stato bravo e quanto siamo fiere di lui
·Stabiliamo con il bimbo un regalo speciale da comprare insieme se riesce a fare la pipì nel wc per tutto il giorno senza bagnarsi
·Ricordiamo che un incidente di percorso può accadere e non scoraggiamoci e non umiliamo il bimbo per questo anzi, rassicuriamolo e raccontiamogli un segreto: a volte è capitato anche a noi che un goccino di pipì sia finito sulle mutandine…non è certo la fine del mondo!!! Il regalino arriverà lo stesso, a patto però che non accada più.
Come togliere il pannolino di notte
In realtà uno dei primi segnali che mette i genitori in condizione di capire che le bambine e i bambini sono pronti a togliere il pannolino è proprio quello del controllo sfinterico notturno: ad un certo punto ci si rende conto che i piccoli non si bagnano più di notte.
Quando il bimbo riesce a fare a meno del pannolino durante il giorno, è l'ora di cominciare anche durante i riposini pomeridiani.
Festeggiamo le prime notti senza pannolino in modo che il bambino si senta orgoglioso e sicuro di se stesso.
Quando si toglie il pannolino ai bambini
Ci sono dei piccoli accorgimenti da utilizzare nel momento in cui si decide di togliere il pannolino alle bambine e ai bambini e bisogna fare molta attenzione alla loro sensibilità.
Far sparire il pannolino da un momento all’altro senza dare spiegazioni magari dicendo:”da oggi sei grande e il pannolino non devi usarlo più” è uno degli errori più comuni che si commettono. Il piccolo potrebbe non adattarsi a questo cambiamento repentino e diventare nervoso e insofferente. Ci sono molti bimbi che bloccano la popò perché hanno paura di farla “nel vuoto” e si sentono più sicuri a farla nel pannolino ancora per qualche tempo. Non lasciamo che questo avvenga.
Oppure prendere in giro il bambino dicendo: ”così non diventi mai grande” oppure “tutti i tuoi amichetti non lo usano, solo tu ce l’hai ancora” in questo modo creeremo una grande ansia nel bimbo.
Non cominciare mai a togliere il pannolino in concomitanza di eventi importanti (nascita di fratellini o sorelline, ingresso alla materna etc…).
Non cedere mai e stabilire una linea di condotta: un solo ripensamento insegna al bimbo che si può tornare indietro…e la volta successiva sarà ancora più difficile.
Come togliere il pannolino ai maschietti
I genitori dei maschietti hanno spesso più perplessità nel passaggio. Nella fase di crescita dello spannolinamento, che va dai 18 mesi ai 3 anni circa, le bambine sembrano essere più avanti nello sviluppo cognitivo. In realtà i maschietti e le femminucce, essendo un passaggio fisiologico, non hanno differenze, dipende da bambino a bambino. Sicuramente togliere il pannolino ai bimbi potrebbe risultare più semplice per il solo fatto che non hanno bisogno di accovacciarsi per fare pipì: annaffiare l'alberello al parco se proprio scappa, ad esempio, è già un grande vantaggio!
Come togliere il pannolino in 3 giorni
Nel momento in cui riteniamo che le bambine e i bambini siano pronti per il passaggio dal pannolino al water, in tre giorni è possibile vedere se sono veramente in grado. Il primo giorno potrebbero capitare incidenti di percorso, ma già dal secondo giorno dovrebbe non capitare più.
1.il primo giorno si sta in casa e si portano i piccoli in bagno, osservandoli con attenzione, ogni volta che riteniamo opportuno
2.il secondo giorno si portano anche fuori al parco il pomeriggio senza pannolino
3.e il terzo giorno si portano fuori anche al mattino. Di notte, però, sempre col pannolino. 
 
Care mamme dopo aver letto il nostro articolo vi consigliamo di dare unocchiata al nostro sito LUXURYKIDS dove troverete tutto loccorrente per il vostro bambino.

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Carrello

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Mancano solo €89,00 per la spedizione gratuita
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto