Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Mancano solo €89,00 per la spedizione gratuita
Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Mancano solo €89,00 per la spedizione gratuita
Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Mancano solo €89,00 per la spedizione gratuita

Carenza di ferro nei bambini

Carenza di ferro nei bambini

Carenza di ferro nei bambini

Un problema molto discusso è la carenza di ferro nei bambini soprattutto nei primi anni di vita. Il ferro per lo sviluppo e la crescita del bambino è indispensabile.

Quali sono le cause della carenza di ferro nei bambini?

Il ferro è indispensabile per la crescita e lo sviluppo del bambino, il ferro è un componente essenziale di numerose proteine, ed è importante per il trasporto dell’ossigeno, la carenza di ferro nei bambini soprattutto nell’età pediatrica è molto frequente ed è una problematica da non sottovalutare.  Le cause della carenza di ferro nei bambini possono essere le seguenti:
  • Bambini nati prematuri o di basso peso alla nascita, o bambini nati da parto gemellare.
  • Un ridotto assorbimento di ferro potrebbe essere dovuto da celiachia, infezioni o da malattie infiammatorie.
  • Stile di vita non corretto e alimentazione sbagliata.

Quali sono i sintomi della carenza di ferro nei bambini?

La carenza di ferro nei bambini è una malattia da non dover sottovalutare, il ferro è un minerale utile per regolare la quantità del sangue, rinforza il sistema immunitario ed aumenta la resistenza del sistema nervoso. Il neonato nasce con una piccola quantità di ferro sufficiente per i primi mesi, dopo il quarto mese l’assunzione del ferro avviene tramite l’alimentazione. Garantire la giusta quantità di ferro è essenziale per il benessere del piccolo, adesso vediamo quali sono i sintomi della carenza di ferro nei bambini:
  • Irrequietezza
  • Difficoltà a mantenere l’attenzione
  • Basso rendimento intellettivo
  • Stanchezza e spossatezza
  • Viso pallido
  • Unghie fragili, perdita di capelli, crepe ai lati della bocca e lingua più rossa del solito
  • Perdita dell’appetito

Carenza di ferro nei bambini: rimedi!

La carenza di ferro nei bambini è una malattia da non sottovalutare, ai primi sintomi bisogna contattare il pediatra per prendere i provvedimenti giusti. Gli esperti  per evitare la carenza di ferro nei bambini consigliano di fare attenzione all’alimentazione dei bambini sin dalla loro nascita. Durante l’allattamento è essenziale che la mamma faccia una corretta e sana alimentazione, dopo i sei mesi con l’aiuto del pediatra potete scegliere un latte artificiale che contenga sufficiente quantità di ferro.
Durante lo svezzamento per prevenire la carenza di ferro nei bambini è essenziale introdurre nell’alimentazione tutti gli elementi che contengono questa sostanza essenziale. I cibi che contengono il ferro sono i seguenti: la carne, il fegato , il pesce, le uova e la frutta secca, come i semi di zucca e le noci, frutta e verdura, e legumi, come i fagioli, i ceci e le lenticchie. Una buona soluzione sarebbe quella di preparare già un menù settimanale, per garantire tutti i nutrienti essenziali di cui il bambino ha bisogno.

Care mamme dopo aver letto il nostro articolo vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro sito , dove troverete tantissimi articoli per il vostro bambino LUXURYKIDSSHOP

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Carrello

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Mancano solo €89,00 per la spedizione gratuita
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto